Siamo lieti di pubblicare la sentenza ottenuta presso il Tribunale di Napoli lo scorso 21 luglio 2020, dagli Avvocati Andrea Scarano e Livia Iannicelli, dei quali Vi invitiamo a leggere il breve commento. “Con soddisfazione comunichiamo di aver...
Per chi ci ha chiesto indicazioni sugli interventi in favore di chi ha in corso Prestiti Personali o Cessioni del quinto dello stipendio o della pensione, ricordiamo che, per chi ha optato per la cessione del quinto dello stipendio o della pensione, questa tipologia...
Oltre all’emergenza sanitaria da Coronavirus, c’è un’urgenza economica e sociale: molte famiglie sono in difficoltà e gli interventi del Governo tardano ad arrivare. Il decreto-legge n. 18 del 2020 affronta anche in termini economici i problemi derivanti...
Stiamo ricevendo in questi giorni sul nostro Blog, specie a causa del particolare momento che stiamo attraversando per l’emergenza Coronavirus (o Covid, che dir si voglia), molte richieste di chiarimenti circa i rischi e pericoli per il Contraente Debole, rispetto...
La Banca d’Italia, con Comunicazione del 23 marzo 2020, è intervenuta in materia di segnalazioni alla Centrale dei rischi delle imprese con esposizioni debitorie nei confronti di banche, intermediari finanziari ex art. 106 TUB ed altri soggetti abilitati alla...
Il recente intervento della Corte Costituzionale, con sentenza 31/01/2019, n.12, ci dà l’occasione per tornare su un tema di particolare attualità: la pignorabilità delle pensioni. Ci è stato più volte domandato come calcolare, in base alle ultime disposizioni...
Altri guai in vista per il sistema bancario-creditizio. Dopo la oramai famosa sentenza Lexitor, la Corte di Giusitizia Europea torna a bacchettare le banche, dichiarando l’illegittimità delle clausole di recesso dal mutuo stipulato tra banca e...
Con la sentenza n.22028/2018, la Suprema Corte di Cassazione ha stabilito che, in caso di contravvenzioni derivanti da ripetute violazioni di transito in zona a traffico limitato (c.d. ZTL), deve essere applicata al trasgressore un’unica sanzione, qualora le...
In caso di ritardo aereo, la normativa europea (Regolamento CE 261/2004) riconosce automaticamente ai passeggeri una compensazione pecuniaria compresa tra i 250 ed i 600 euro. Tale rimborso spetta non solo per i casi di negato imbarco, ma anche per i ben più frequenti...
Avete stipulato una cessione del quinto con una polizza assicurativa collegata? Potreste essere vittima di usura. È quanto ha ribadito la III Sezione civile della Corte di Cassazione, con sentenza del 6 marzo 2018 n. 5160, consolidando un ormai chiaro indirizzo della...