News
📌Cessione del quinto ed usura: per la Cassazione le polizze assicurative hanno piena rilevanza
La Cassazione ha ribadito il proprio orientamento stabilendo che, nei prestiti e nei finanziamenti con cessione del quinto dello stipendio o pensione, come nelle deleghe di pagamento, anche le spese di assicurazione (comprese quelle obbligatorie in base al D.P.R. n....
📌 Se hai surrogato o estinto anticipatamente un mutuo ipotecario potresti aver diritto ad un rimborso
Continuano gli effetti travolgenti della sentenza “Lexitor” della Corte di Giustizia Europea, che stanno vedendo dure condanne, da parte di tutti i Tribunali italiani (tra i quali Torino, Milano, Napoli, Pavia) e dell’ABF, nei confronti delle principali società...
📌 L’11 settembre delle Banche: l’ineluttabilità della sentenza Lexitor ed il diritto al Rimborso dei costi per tutti coloro che hanno Estinto Anticipatamente o rinnovato una Cessione del Quinto
Siamo lieti di pubblicare la sentenza ottenuta presso il Tribunale di Napoli lo scorso 21 luglio 2020, dagli Avvocati Andrea Scarano e Livia Iannicelli, dei quali Vi invitiamo a leggere il breve commento. “Con soddisfazione comunichiamo di aver...
📌Prestiti personali ed Emergenza CoronaVirus: come stanno rispondendo le finanziarie al grido d’aiuto dei loro Consumatori?
Per chi ci ha chiesto indicazioni sugli interventi in favore di chi ha in corso Prestiti Personali o Cessioni del quinto dello stipendio o della pensione, ricordiamo che, per chi ha optato per la cessione del quinto dello stipendio o della pensione, questa tipologia...
📌Difficoltà con le rate per chi ha un Prestito Personale: ora c’è anche un’interrogazione parlamentare
Oltre all’emergenza sanitaria da Coronavirus, c’è un’urgenza economica e sociale: molte famiglie sono in difficoltà e gli interventi del Governo tardano ad arrivare. Il decreto-legge n. 18 del 2020 affronta anche in termini economici i problemi derivanti...
📌 Emergenza Coronavirus🦠 e preoccupazioni per i Debiti: la Guida definitiva
Stiamo ricevendo in questi giorni sul nostro Blog, specie a causa del particolare momento che stiamo attraversando per l’emergenza Coronavirus (o Covid, che dir si voglia), molte richieste di chiarimenti circa i rischi e pericoli per il Contraente Debole, rispetto...
📌 Banca d’Italia su Coronavirus e Decreto Cura Italia: “Nessuna segnalazione alla Centrale Rischi per le aziende ammesse alla moratoria”
La Banca d’Italia, con Comunicazione del 23 marzo 2020, è intervenuta in materia di segnalazioni alla Centrale dei rischi delle imprese con esposizioni debitorie nei confronti di banche, intermediari finanziari ex art. 106 TUB ed altri soggetti abilitati alla...
📌 Pignorabilità delle pensioni: per la Corte Costituzionale è necessario garantire la tutela del pensionato
Il recente intervento della Corte Costituzionale, con sentenza 31/01/2019, n.12, ci dà l’occasione per tornare su un tema di particolare attualità: la pignorabilità delle pensioni. Ci è stato più volte domandato come calcolare, in base alle ultime disposizioni...
La Corte di Giustizia assesta un altro duro colpo alle banche…e il Consumatore da Davide diventa Golia!
Altri guai in vista per il sistema bancario-creditizio. Dopo la oramai famosa sentenza Lexitor, la Corte di Giusitizia Europea torna a bacchettare le banche, dichiarando l'illegittimità delle clausole di recesso dal mutuo stipulato tra banca e Consumatore....
ZTL: più transiti non sempre comportano altrettante multe
Con la sentenza n.22028/2018, la Suprema Corte di Cassazione ha stabilito che, in caso di contravvenzioni derivanti da ripetute violazioni di transito in zona a traffico limitato (c.d. ZTL), deve essere applicata al trasgressore un'unica sanzione, qualora le...
Ritardo aereo? Il passeggero ha diritto ad ottenere il risarcimento dalla compagnia
In caso di ritardo aereo, la normativa europea (Regolamento CE 261/2004) riconosce automaticamente ai passeggeri una compensazione pecuniaria compresa tra i 250 ed i 600 euro. Tale rimborso spetta non solo per i casi di negato imbarco, ma anche per i ben più frequenti...
Cessione del quinto: quando il finanziamento diventa usura
Avete stipulato una cessione del quinto con una polizza assicurativa collegata? Potreste essere vittima di usura. È quanto ha ribadito la III Sezione civile della Corte di Cassazione, con sentenza del 6 marzo 2018 n. 5160, consolidando un ormai chiaro indirizzo della...
Smarrimento bagagli: come ottenere il risarcimento
In caso di smarrimento bagagli, danneggiamento o ritardata consegna, il passeggero di una compagnia aerea ha diritto ad ottenere un risarcimento del danno fino a circa 1.160 euro, a condizione di aver fatto reclamo nei confronti della compagnia aerea entro 7 giorni...
Estinzione anticipata della cessione del quinto: diritti e doveri
La cessione del quinto dello stipendio o della pensione rientra nel c.d. “credito al consumo”, intendendo per tale la concessione ad una persona fisica (consumatore) di credito, finalizzata all’acquisto di beni di consumo, servizi, o comunque, legato esclusivamente ad...
Assegno sociale impignorabile: la legge è uguale per tutti
Finalmente viene riconosciuto a tutti i pensionati che è assolutamente impignorabile quella parte della pensione necessaria al sostentamento, il cd. “minimo vitale”. La somma è identica per tutti e corrisponde alla misura massima mensile dell'assegno sociale aumentato...
Colpo di frusta: come ottenere il risarcimento
Se vi è capitato di subire un tamponamento o un sinistro e di riportare il cosiddetto colpo di frusta, saprete che i sintomi che si possono avvertire, in tali casi, sono molto vari e spesso molto invalidanti: vertigini, dolore e rigidità del collo, rigidità della...
Cessione del quinto: la guida
La cessione del quinto è, probabilmente, uno degli strumenti di accesso al credito più utilizzati in Italia, quello che offre maggiori garanzie agli istituti finanziari, poiché preleva direttamente dalla busta paga l’ammontare della rata, e uno di quelli più...
Contratto preliminare: come tutelarsi nella compravendita
Il contratto preliminare di compravendita, comunemente definito compromesso, è il contratto con il quale le parti (venditore e compratore) si obbligano l'uno verso l'altro a concludere una successiva compravendita, stabilendone modalità e termini. Dopo la stretta di...
Come difendersi dal telemarketing: la guida
Non si fermano le lamentele dei consumatori che scrivono per chiedere come difendersi dal telemarketing, ovvero quelle chiamate indesiderate che ci tormentano a tutte le ore del giorno da parte di call-center, spesso aggressivi, che disturbano durante l’orario...
Venditori porta a porta: attenti alla truffa
Frequente è il fenomeno di venditori porta a porta che cercano di convincere il cittadino a stipulare nuovi contratti per l’erogazione di energia elettrica e Gas. Ormai, utilizzano le tecniche più disparate quali la semplice lettura del contatore o della bolletta,...
Contattaci
Informativa ai sensi dell’Art. 13 d.lgs n. 196 del 30 Giugno 2003 sulla tutela dei dati personali (Privacy)
Premendo su Invia autorizzo il trattamento e la comunicazione dei miei dati nei limiti e nel rispetto della legge sulla privacy.