Tutti possediamo un telefono fisso, una linea ADSL, un cellulare, un computer o altri terminali: li utilizziamo quotidianamente per contattare ed essere contattati, per lavorare, svagarci, navigare in internet.
Per tale motivo siamo esposti ad un considerevole numero di malfunzionamenti, disservizi telefonici ed inefficienze da parte dei gestori, come nel caso dell’impossibilità di utilizzare il proprio numero o dell’assenza di segnale internet.
Si tratta di malfunzionamenti in grado di incidere negativamente nella gestione dei propri rapporti personali e lavorativi, nonché sugli impegni quotidiani del malcapitato utente, oggetto privato o imprenditorie che sia. Per questo necessitano di essere risolti nel più breve tempo possibile, al fine di evitare o di limitare i danni che il Contraente Debole possa subire dalla compagnia telefonica.
Il Gestore è quasi sempre, infatti, una sorta di “Golia”, difficile da contattare e sordo ad ogni legittima richiesta. Diventa assai difficile farsi valere da soli, tanto più ottenere rimborsi equi ed un risarcimento soddisfacente.
I disservizi telefonici causano all’utente ansia e smarrimento: Contraentedebole, rapportandosi alla pari con gli operatori di telefonia fissa e mobile, si propone di affiancare ogni utente che abbia subito un disservizio telefonico, proteggendolo al fine di garantirgli piena soddisfazione.
I suoi consulenti e legali assisteranno passo pass o ogni cliente, per ottenere la più rapida e giusta soluzione nella fase stragiudiziale.
Quando ciò non fosse sufficiente a tutelare pienamente i diritti della parte debole, garantiranno assistenza dinanzi alle Autorità di settore (nella fase di mediazione-conciliazione e di giudizio), al fine di ottenere l’integrale ristoro dei pregiudizi subiti, come ad esempio nei casi di:
- ritardo nell’attivazione del servizio (Voce ed internet) rispetto al termine massimo previsto da contratto, ovvero di ritardo nel trasloco dell’utenza da un’abitazione ad un’altra;
- sospensione o cessazione di uno o più servizi avvenuta senza che ve ne fossero i presupposti (ad es. ripetuti mancati pagamenti, ecc.), ovvero in assenza del previsto preavviso;
- completa interruzione dei servizi per motivi tecnici imputabili all’operatore oppure per ritardo nella riparazione del guasto;
- ritardo o mancata portabilità del proprio numero telefonico da una compagnia telefonica ad un’altra, con conseguente interruzione dei servizi telefonici ed internet;
- attivazione di profili tariffari o servizi aggiuntivi o accessori (premium, ecc.) non richiesti;
- perdita del proprio vecchio numero di telefono;
- omessa o errata indicazione del proprio numero di telefono negli elenchi telefonici pubblici;
- mancata, parziale o ritardata risposta ai reclami presentati dall’utente